“ Non vi è possibilità di memoria senza tradizione, non si costruisce un mondo senza l’apporto collettivo” Luigi Lombardi Satriani La Pro Loco di Matera tra Storia, Cultura e […]
Architetture in positivo trae ispirazione dalla millenaria cultura del vivere in grotta, da sempre tratto distintivo dell’identità culturale di Matera, la Città dei Sassi. Il nome del progetto, infatti, non […]
La chiesa è stata costruita su un’antica chiesetta ipogea dei SS. Pietro e Paolo, ancora oggi visitabile e contenente un affresco raffigurante la visita del Papa Urbano II a Matera […]
Le origini della chiesa S. Giovanni Battista sono legate alle Nuove Penitenti di Accon, una comunità di monache, che agli inizi del XIII sec., fu condotta dalla Palestina a Matera […]
Piazza del Sedile, prima chiamata Piazza Maggiore, utilizzata nel XIV sec. come piazza del mercato e circondata da magazzini, osterie e botteghe, nel 1550 viene sistemata per ospitare gli uffici del […]
Museo Nazionale di Arte Medievale e Moderna di Basilicata La costruzione di questo imponente edificio, massima espressione dell’architettura materana del ‘600, fu voluta dal Mons. Vincenzo Lanfranchi, arcivescovo di Matera, […]
È situata nella parte alta del Monterrone, una grossa rupe calcarea che si erge nel mezzo del Sasso Caveoso; vi si arriva attraverso una rampa di scale vicina alla chiesa […]
La Cattedrale fu costruita, sopra l’antica Chiesa di S. Eustachio, tra 1203 e il 1270, per volere del vescovo Andrea, che per renderlo ancora più maestoso fece alzare di 6 […]
Il Castello Tramontano è situato su una collinetta, chiamata collina di Lapillo, sovrastante il centro storico della città di Matera, e prende il nome da Giancarlo Tramontano, che nel 1497 […]
Giovedì 11 Maggio, alle 11:30 presso l’aula Sassu dell’Università degli studi della Basilicata, in via San Rocco, Matera avrà luogo la proiezione del documentario ideato e prodotto da Liberascienza, soggetto […]